Esiste uno scaldabagno senza corrente? E come funziona? Ovviamente quando parliamo di questa tipologia di prodotto escludiamo tutti quegli apparecchi ad accumulo o riscaldamento istantaneo che si usano attraverso il consumo di energia elettrica. Ma non basta parlare comunemente di scaldabagno a gas per parlare di un modello senza corrente, in quanto le moderne caldaie a metano o Gpl hanno comunque una parziale componente elettronica, per avviare la fiamma pilota e comandare l’accensione. Uno scaldabagno a gas senza corrente è quella che utilizza delle comuni pile per la componente elettrica, permettendo una durata abbastanza lunga essendo comunque il consumo energetico da questo punto di vista tutt’altro che elevato.
Come funziona
Lo scaldabagno a gas di questo tipo ha una camera stagna dove avviene la combustione prelevando l’aria necessaria dall’esterno mediante un sistema di tiraggio forzato. Il sistema di funzionamento è molto semplice: all’apertura del rubinetto dell’acqua calda la pila avvia il processo di combustione,
mediante un particolare sistema di membrane che va in decompressione attivando a propria volta una valvola che permette la fuoriuscita del combustibile. La fiamma produce pertanto il riscaldamento dell’acqua sanitaria che dalle tubature si muove verso il rubinetto.
Come scegliere uno scaldabagno senza corrente
Abbiamo parlato di scaldabagno a camera stagna perché oramai i modelli prodotti sono esclusivamente questi, tuttavia esistono ancora vecchi modelli a camera aperta che sopravvivono laddove non sia possibile installare i nuovi modelli, i quali hanno un sistema di tiraggio naturale e necessitano di una canna fumaria per espellere i fumi tossici composti da anidride carbonica, con tutte le ovvie limitazioni sul luogo di installazione. Fatta questa necessaria premessa, come scegliere lo scaldabagno ideale tra i modelli a gas fin qui descritti? I differenti boiler in commercio si distinguono per:
- Potenza
- Volume d’acqua
- Classe energetica
Questo sono in particolare gli aspetti più importanti nella scelta di uno scaldabagno a gas. Scegliere un prodotto di classe energetica A significa avere in uso un apparecchio che consente di avere un significativo risparmio sui consumi in bolletta poiché realizzato secondo i più moderni criteri di efficienza energetica. Altro aspetto molto importate è data dalla capienza in volumi dello scaldabagno: in genere si tende a scegliere tra modelli da 11 litri oppure 13 litri, in base alle necessità di utilizzo dei membri della famiglia, avendo come parametro la volumetria della casa. In genere gli esperti ritengono sia sufficiente un modello da 11 litri per un appartamento grande fino a 100 metri quadri, e tale valore può salire in caso di grandezze superiori oppure se vi è una certa distanza tra il boiler e le pertinenze domestiche.
Luogo di installazione
Uno scaldabagno a camera stagna non è soggetto a limitazioni di installazione, non avendo problemi legati all’espulsione di fumi nocivi, pertanto
può essere installato in qualsiasi ambiente dell’abitazione domestico, compreso bagno o stanza da letto, anche se tendenzialmente si predilige se possibile una parete della cucina. In ogni caso l’installazione deve avvenire tramite un tecnico qualificato con esplicita autorizzazione, il quale a sua volta dovrà rilasciare all’utente un certificato di conformità che attesti un’installazione eseguita secondo i criteri fissati dalla normativa vigente.
La manutenzione
Anche uno scaldabagno senza corrente elettrica necessita di un’ordinaria manutenzione da eseguire periodicamente, allo scopo di preservare le prestazioni del sistema riscaldante al massimo livello possibile. Questo significa
provvedere almeno ogni due anni alle necessarie operazioni di controllo riguardanti l’eventuale usura delle sue componenti interne e soprattutto la possibile formazione di calcare che può depositarsi sulla serpentina. In questo modo avremo la garanzia di una buona longevità del prodotto ammortizzando al massimo la spesa effettuata per l’impianto riscaldante e la sua installazione.
Dove acquistare il prodotto
Uno scaldabagno può essere acquistato in qualsiasi negozio specializzato presente sul territorio oppure presso uno store on line, il quale consente di ottenere molto spesso uno sconto sul prezzo di listino grazie alle promozioni periodicamente applicate sui prodotti in vendita. Riguardo alla scelta del modello,
grazie ai comparatori di prodotto in Rete è possibile trovare rapidamente il miglior rapporto qualità-prezzo sulla base delle offerte a disposizione e i parametri tecnici più importanti che connotano l’apparecchio, e descritti nei capitoli precedenti.
Conclusioni
Certamente uno scaldabagno senza corrente a gas rappresenta un apparecchio che permette di risparmiare sui consumi in bolletta, potendo contare su una semplice pila per l’avviamento, della durata in genere annuale, e il consumo di gas metano o Gpl, a seconda del modello e relativa scelta di combustibile, che mediamente comporta consumi energetici inferiori rispetto a uno scaldabagno elettrico. In base alle proprie esigenze di consumo di acqua sanitaria calda, al tipo di abitazione e al numero di membri della famiglia, possiamo comprendere se questa tipologia di prodotto è quella più adatta oppure se è meglio optare per un modello con funzionamento interamente elettrico.