Cosa fare quando lo scaldabagno fischia? Quando il boiler fa rumore talora anche l’adeguata e corretta manutenzione non è sufficiente a prevenire e risolvere il problema. Tuttavia prima di chiamare il tecnico specializzato a cui far fare una diagnosi e provvedere all’eventuale riparazione o sostituzione, possiamo provare a risolvere da noi il problema eseguendo una serie di operazioni standard piuttosto semplici e in grado spesso di risultare efficaci. In questa guida spieghiamo quindi come intervenire quando lo scaldabagno fischia o fa rumore, procedendo alle attività di manutenzione in grado di garantire il massimo livello delle prestazioni dell’apparecchio.
Pulire lo scaldabagno
I depositi di calcare che si formano naturalmente a causa dell’acqua troppo dura presente in molte zone del nostro Paese creano una serie di problemi al sistema interno del dispositivo, per cui possiamo procedere a una pulizia che potrebbe contribuire anche a rendere silenzioso il funzionamento. Ecco i vari passaggi da seguire:
- Chiudere l’acqua e staccare la corrente
- Svuotare l’acqua dal serbatoio
- Staccare i fili del termostato ed estrarre la resistenza
- Pulire la resistenza con una spugna imbevuta di un prodotto anticalcare in grado di eliminare eventuali depositi ed incrostazioni, oppure con aceto e bicarbonato
- Sostituire la resistenza nel caso in cui risultasse troppo ostruita
Tubi di scarico
Se lo scaldabagno fa rumore quando si accende potrebbe dipendere da un problema dei tubi di scarico: uno scarico intasato infatti può generare fastidiosi fischi o altri rumori associati a un odore di combustibile. Il problema potrebbe essere causato da una bolla d’aria o altro,
che generano delle vibrazioni che diffondono rumore in tutto l’ambiente: possiamo provvedere alla pulizia o anche alla sostituzione di un tubo rigido con uno flessibile di materiale moderno per disperdere la bolla d’aria e ripristinare il normale funzionamento del boiler senza fischio alcuno.
Altre cause
Altre cause comuni e facilmente risolvibili in autonomia sono possibili per giustificare l’improvvisa comparsa di fischi e rumori vari quando attiviamo lo scaldabagno. Se il rumore ad esempio proviene dall’interno dei tubi dove scorre l’acqua, allora è possibile che la temperatura impostata sia troppo alta, pertanto è bene controllare il termostato e riposizionarlo nel modo corretto: questo dovrebbe bastare per risolvere il problema.
Un altro problema più serio che potrebbe generare il fischio nel serio è da ricercarsi in una valvola di sicurezza che non funziona bene, e ciò finisce con il provocare non solo rumori fastidiosi ma anche problemi all’apparecchio. In tal caso bisogna necessariamente chiamare un tecnico specializzato che provvede alla riparazione o all’eventuale sostituzione del componente difettoso.
Quando fare la manutenzione
Abbiamo detto in principio alla nostra analisi che non sempre la periodica manutenzione riesce a risolvere da principio il problema del fischio dello scaldabagno, ma sicuramente contribuisce ad allontanare il rischio che possa generarsi tale problematica come molte altre. Per questo motivo
è molto importante prevedere l’intervento e il controllo da parte del tecnico dell’assistenza specializzata almeno ogni due anni per assicurare il perfetto funzionamento dell’intero sistema riscaldante del dispositivo, e controllare che non vi siano tanti problemi associati al boiler, come perdite di vario tipo o dispersioni di energia. Inoltre ciò garantisce la massima longevità possibile al nostro apparecchio, ammortizzando pienamente la spesa del suo acquisto e godendo al massimo dei vantaggi che offre in termini di resa e risparmio energetico per tutta la sua durata di vita.
Se nessuna delle cause sopra elencate riesce a spiegare la presenza del fischio naturalmente è bene contattare l’assistenza che provvederà a eseguire la giusta diagnosi e a riparare il guasto eventualmente rintracciato durante l’ispezione.