Come scegliere un buon scaldabagno turbo? Articoli e costi, opinioni dal web

1
2
3
4
5
Bosch 7736504169 Scaldabagno a gas Metano Camera Aperta, Bianco
Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 Scaldabagno a Gas
Beretta Scaldabagno A Gas Fonte 11 AE Metano
Scaldabagno scaldacqua a metano turbo tiraggio forzato - Ferroli SKY F 11
Forcali - Scaldabagno a gas GPL (butano / propano), camera stagna con tiraggio forzato, 12 l
Bosch 7736504169 Scaldabagno a gas Metano Camera Aperta, Bianco
Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 Scaldabagno a Gas
Beretta Scaldabagno A Gas Fonte 11 AE Metano
Scaldabagno scaldacqua a metano turbo tiraggio forzato - Ferroli SKY F 11
Forcali - Scaldabagno a gas GPL (butano / propano), camera stagna con tiraggio forzato, 12 l
Bosch
HERMANN-SAUNIER DUVAL
Beretta
Ferroli
FORCALI
Bestseller No. 31
Bosch 7736504169 Scaldabagno a gas Metano Camera Aperta, Bianco
Bosch 7736504169 Scaldabagno a gas Metano Camera Aperta, Bianco
Funziona solamente a gas metanoMarchio: BoschDimensioni: 11 l
Bestseller No. 32
Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 Scaldabagno a Gas
Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 Scaldabagno a Gas
Bestseller No. 33
Beretta Scaldabagno A Gas Fonte 11 AE Metano
Beretta Scaldabagno A Gas Fonte 11 AE Metano
Scaldabagno istantaneo a gas ad accensione elettronica con sensore di fiamma a ionizzazioneCamera aperta a tiraggio naturaleDimensioni (HxLxP): mm 592x314x245
Bestseller No. 34
Scaldabagno scaldacqua a metano turbo tiraggio forzato - Ferroli SKY F 11
Scaldabagno scaldacqua a metano turbo tiraggio forzato - Ferroli SKY F 11
Bestseller No. 35
Forcali - Scaldabagno a gas GPL (butano / propano), camera stagna con tiraggio forzato, 12 l
Forcali - Scaldabagno a gas GPL (butano / propano), camera stagna con tiraggio forzato, 12 l

Lo scaldabagno turbo è una delle possibilità di impianto a muro utilizzabili tanto per il riscaldamento dell’acqua sanitaria quanto per quello dell’ambiente domestico. Essendo la nostra attenzione concentrata sui boiler, specifichiamo che la definizione di scaldabagno turbo è quella che viene applicata ai prodotti installati con camera stagna. La camera stagna si differenzia dalla camera aperta per una serie di caratteristiche che andremo a vedere nei capitoli seguenti: chiariamo pertanto che quando utilizzeremo indifferentemente termini come scaldabagno turbo o camera stagna ci riferiremo sempre alla stessa tipologia di prodotto. Vediamo allora quali sono le caratteristiche peculiari di questo tipo di boiler per riscaldare l’acqua sanitaria.

La camera d’aria di uno scaldabagno turbo

Quando parliamo di camera stagna o aperta in riferimento alla tipologia di scaldabagno si intende come riferimento la camera di combustione dell’apparecchio, una particolare sezione presente all’interno dello scaldabagno,

collocato a metà strada tra il bruciatore e lo scambiatore, soggetta a un compito fondamentale del processo di riscaldamento. Infatti attraverso la camera avviene parte della miscelazione del gas derivato dal bruciatore con l’aria allo scopo di ingenerare la combustione che produrrà poi la fiamma. Una camera di combustione presenta delle pareti in grado di assicurare l’isolamento termico, attraverso dei rivestimenti realizzati con una particolare fibra di ceramica, e dopo aver generato il calore necessario per la fiamma, esso viene convogliato dalla camera di combustione fino allo scambiatore di calore.

Le caratteristiche tecniche

Uno scaldabagno turbo deve essere scelto sulla scorta delle sue caratteristiche tecniche peculiari, che riguardano specificamente due aspetti, ovvero:

  • Tipo di tiraggio
  • Modalità di prelievo dell’aria per la combustione

Questi due aspetti salienti rappresentano le radicali differenze tra una camera stagna e una camera aperta: vediamo come funzionano entrambi questi elementi dello scaldabagno turbo.

La tipologia di tiraggio

Per definizione con il tiraggio si intende la circolazione continua dell’aria, che fornisce la quantità di ossigeno necessaria per la combustione e contestualmente l’eliminazione dei fumi di scarico: in una camera stagna

si utilizza un sistema di tiraggio forzato, prelevando l’aria comburente dall’ambiente esterno rispetto a quello in cui si trova l’impianto, e sfrutta un doppio tubo che serve successivamente anche ad espellere i fumi prodotti dalla combustione. Il sistema a tiraggio forzato dello scaldabagno turbo si differenzia dal sistema a tiraggio naturale della camera aperta, in cui il boiler presenta una piccola apertura frontale per prelevare l’aria comburente dall’ambiente stesso in cui si trova l’impianto, e i fumi di scarico vengono convogliati all’esterno attraverso un condotto fumario verticale.

Il prelievo dell’aria

L’altro elemento fondamentale direttamente collegato al sistema di tiraggio ha a che fare con la modalità di prelievo dell’aria, rendendo non solo possibile ma anche durevole la combustione. Da questa modalità deriva la possibilità di installare lo scaldabagno turbo

anche in un ambiente piccolo, poiché la’ria viene prelevata dall’ambiente esterno con il tiraggio forzato. Lo scaldabagno turbo quindi è un prodotto duttile che può essere installato in vari punti dell’ambiente domestico, e presenta da questo punto di vista meno problemi rispetto al boiler con camera aperta, il quale deve necessariamente essere installato all’esterno dell’abitazione o comunque in un ambiente con adeguata ventilazione, per evitare che i gas nocivi per la nostra salute si addensino nell’aria.

Camera stagna o aperta: altre differenze

Ci sono altre differenze fondamentali rispetto alla scelta di una camera stagna o aperta per il proprio scaldabagno, e che possono influire nella scelta o meno di un prodotto cosiddetto turbo per riscaldare l’acqua sanitaria. Ecco un breve schema con tutte le altre divergenze fra le due tipologie:

  • La caldaia a camera stagna può essere installata senza problemi in ambienti piccoli e poco spaziosi
  • La camera aperta necessita di maggiori attenzioni sul fronte della sicurezza assicurando adeguata ventilazione
  • Lo scaldabagno turbo non necessita rispetto a quello a camera aperta di appositi dispositivi di sicurezza per bloccarne il funzionamento in caso di anomalie
  • Le prese d’aria esterne sono obbligatorie solo per la camera aperta
  • In media gli scaldabagni turbo sono più costosi rispetto a quelli con camera aperta

Sono presenti incentivi fiscali?

Uno degli aspetti positivi che bilanciano il prezzo più elevato per installare uno scaldabagno turbo è la presenza di incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato per venire incontro alle famiglie che necessitano di sostituire i vecchi impianti con altri di nuova generazione, sia per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento domestici in generale che per quelli specifici desinati all’acqua sanitaria.

Tutti gli impianti con tiraggio forzato e camera stagna rientrano infatti nel novero dei prodotti su cui usufruire degli sconti e delle agevolazioni previste nel Conto Termico e nell’Ecobonus stanziati e rinnovati annualmente, poiché rientrano nella classe energetica prevista. In questo modo è possibile ammortizzare parte dell’investimento necessario per acquistare uno scaldabagno turno, il quale può arrivare a costare anche tra i 400 e i 500 euro complessivamente.

Perché comprare uno scaldabagno turbo?

Sulla scorta di quanto fin qui analizzato possiamo avere un’idea più precisa se per le nostre necessità è conveniente o meno acquistare un prodotto a camera stagna come lo scaldabagno turbo oppure invece uno a camera aperta. Indubbiamente dal punto di vista dei costi i prodotti a camera aperta sono più vantaggiosi, ma devono essere installati necessariamente in ambienti esterni, magari in appositi armadietti o nicchie, mentre chi ha una piccola casa potrebbe avere al contrario la necessità di optare per una camera stagna, perché si tratta di prodotti che prelevano l’aria all’esterno e scaricano i fumi analogamente sempre all’esterno, evitando di intossicare l’ambiente domestico.

Il nostro consiglio prima di affrontare la spesa necessaria per uno scaldabagno turbo è di sfruttare i comparatori on line di prodotto per scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze, e dopo averlo trovato si può provare a cercare il suddetto modello presso gli store specializzati in Rete, che in genere offrono sconti e promozioni per abbattere il prezzo di listino anche in maniera considerevole.

Sono editor e giornalista pubblicista, mi piace condividere la passione per la tecnologia e strumenti di uso quotidiano con altri utenti del web

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Bosch 7736504169 Scaldabagno a gas Metano Camera Aperta, Bianco

Bosch 7736504169 Scaldabagno a gas Metano Camera Aperta, Bianco

  • Funziona solamente a gas metano
  • Marchio: Bosch
  • Dimensioni: 11 l
2 Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 Scaldabagno a Gas

Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 Scaldabagno a Gas

  • SCALDABAGNO A GAS
3 Beretta Scaldabagno A Gas Fonte 11 AE Metano

Beretta Scaldabagno A Gas Fonte 11 AE Metano

  • Scaldabagno istantaneo a gas ad accensione elettronica con sensore di fiamma a ionizzazione
  • Camera aperta a tiraggio naturale
  • Dimensioni (HxLxP): mm 592x314x245
4 Scaldabagno scaldacqua a metano turbo tiraggio forzato - Ferroli SKY F 11

Scaldabagno scaldacqua a metano turbo tiraggio forzato - Ferroli SKY F 11

  • 'Sky F' KW 21,7 - metano
  • Scaldacqua Elettr. Kw 21,7 Metano
  • 10bar-11 Lt Modulante Sky F Ferroli
5 Forcali - Scaldabagno a gas GPL (butano / propano), camera stagna con tiraggio forzato, 12 l

Forcali - Scaldabagno a gas GPL (butano / propano), camera stagna con tiraggio forzato, 12 l

  • Scaldabagno a gas Forcali, 12 l, con camera stagna.
  • Installazione da eseguire ad opera di personale qualificato.
  • -
Back to top
Apri Menu
Scaldabagno Migliore